Secret Naples ancora una volta impegnata nella ricerca di “luoghi” di straordinaria bellezza, dove arte, storia, scultura e antropologia si fondono in un complesso monumentale eccezionale, tuttavia, sconosciuto, ma sito in pieno centro storico, nella rumorosa e brulicante via Pignasecca.
Il nome dei “Pellegrini”, è sicuramente noto ai napoletani perchè associato al nome del più famoso ospedale del centro storico. la storia dell’ospedale affonda le radici in un passato lontano, nel 1578 quando nasce l’Arciconfraternita dei Pellegrini, da sei artigiani, con lo scopo di affiancare all’esercizio divino l’assistenza e l’ospitalità per i pellegrini che si recavano in devoti pellegrinaggi ai Santuari sparsi in Italia, spesso privi di risorse economiche, e sopportando notevoli disagi e malattie.
Una storia lunga che si coniuga con il relativo ampliamento del complesso che dal 1578 si èvia via ingrandito, le sue mansioni sono aumentate ed i suoi servizi non sono più riservati solo ai pellegrini di passaggio ma a tutti i malati della città.
Un percorso di visita esclusivo e straordinario che parte dalla settecentesca chiesa e andando a ritroso nel tempo si snoderà tra salone del mandato, sala di vestizione, coro, pinacoteca, complesso museale fino a concludersi nella terra santa.
Si potranno ammirare pregevolissime opere d’arte, pitture, sculture, preziosi arredi sacri e liturgici, reliquari, realizzati dai più celebri artisti operanti a napoli dal ‘500 al ‘700, Francesco Laurana Michelangelo Naccherino, Giacinto Diano, Francesco De Mura, Didier Barra, Onofrio Palumbo, Francesco Fracanzano, Andrea Vaccaro Ribera.
Secret Naples propone un suggestivo percorso culturale a tutti gli spazi dell’arciconfraternita che si sviluppano su più livelli: dall’ariosa chiesa settecentesca all’antica terra santa,
Scopriremo inoltre i rituali, la vestizione dei confratelli, la missione e la storia dell’arciconfraternita stessa: una storia che, iniziata nel 1578 prosegue fino ai giorni nostri.