0
Items : 0
Subtotal : 0,00
View CartCheck Out

Coffee tour: il pallonetto di Santa Lucia

Price
A partire da€ 15
Price
A partire da€ 15
Nome e Cognome*
Indirizzo Email*
Cellulare*
Data*
Note/Esigenze
Quante persone?*
* I agree with Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

20
Descrizione del Tour
  • 2 ore
  • 6>30 persone
  • Daily Tour
  • Italiano, Inglese, Spagnolo

‘O Pallonetto a Santa Lucia, sapete perchè si chiama così? Da dove deriva il toponimo “pallonetto”? Per scoprirlo dobbiamo tornare al 1692, quando Carlo Celano ci lasciò testimonianza nella sua opera “Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli” di nuovo sport praticato all’epoca in una struttura a Piazza Bellini: il pallonetto, un gioco di origine basca e antico antenato della pelota moderna. Nato intorno agli inizi del XV secolo con lo scopo d’intrattenere la Corte Medicea, il gioco del pallonetto arrivò ben presto a Napoli dove si iniziò a praticare all’aria aperta, precisamente nei tre quartieri che oggi ne portano ancora il nome (Santa Chiara, San Liborio e Santa Lucia)
LA FESTA DELLA ‘NZEGNA
Nel borgo del Pallonetto a Santa Lucia era usanza celebrare l’ultima domenica di agosto il rito della ‘nzegna (dal verbo “insegnare”): un’antica festa pagana che divenne la più importante per il capoluogo campano dopo la Festa di Piedigrotta. Protagonisti della festa erano i “luciani”, e cioè gli abitanti del borgo di Santa Lucia, che si riunivano all’esterno della chiesa di Santa Maria della Catena per poi arrivare al Castel dell’Ovo…
Attraverseremo il “Pallonetto di Santa Lucia, con i suoi anfratti, fino a raggiungere la storica e famosa “ZI TERESA”
dove si svolgeva la Festa della N’Zegna abolita nel 1953…
Vicoli , vicoletti,scale, pendini, le sorgenti naturali l’acqua delle mummare, la festa della n’ zegna, a’processione, la bisca di Sara Goudard,l’amante di ferdinando, Giacomo Casanova, il boschetto di Francavilla,l’elegante Hotel Hassler
RACCONTATO ATTRAVERSO LE PIU’ BELLE IMMAGINI D’ARCHIVIO
iL casino delle delizie luogo dei più raffinati e sfrenati svaghi aristocratici
e tanto altro ancora…
ALLA FINE DEL TOUR GUSTEREMO UN CAFFE’ NAPOLETANO AL BORGO MARINARI
contributo organizzativo Soci 10 euro comprensivi di CAFFE’ ALL’ISOLOTTO DI MEGARIDE

Location del Tour

Pallonetto, Napoli, NA (Google Map)

Durata

2 ore

Gruppi

Massimo 30 persone

Incluso nel prezzo

  • Biglietto
  • Guida turistica
  • Traduttore

Non incluso nel prezzo

  • Trasporto
  • Pranzo

Lingua

Italiano. Inglese e spagnolo su prenotazione.

Cosa visiteremo
  • Museo del tessile e della moda Aldobrandini
Mappa

Foto
Faq

Quando riceverò la conferma della prenotazione ?

Il nostro team ti contatterà entro 24 ore per tutte le informazioni inerenti alla tua richiesta di prenotazione.

Possono essere svolte anche visite personalizzate?

È possibile effettuare visite personalizzate in qualsiasi giorno previa richiesta di disponibilità.

La guida turistica che lingua parla?

E’ possibile effettuare visite guidate con guida turistica in lingua italiana, inglese e spagnolo.

E' possibile pranzare durante le visite?

Nelle vicinanze delle location che visiteremo ci sono spesso locali dove poter pranzare, il pranzo è escluso dal biglietto del tour.

Chinese (Simplified)DutchEnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish