Visita alla Basilica e ai sotterranei di San Pietro ad Aram, l’aneme d’o’ Priatorio.
Situata in una traversa a ridosso del Corso Umberto, alle spalle di Piazza Garibaldi, l’antica Basilica è una delle poche tracce del passato rimaste nella zona adiacente la stazione centrale di Napoli, scampata al Risanamento di Napoli.
Infatti, verso la fine dell’ottocento, fu attuato un piano urbanistico con l’intento di debellare il colera e di dare una ripulita alla zona.
L’intero quartiere fu oggetto di un radicale intervento, che vide interi rioni, vicoli e viuzze, con palazzi addossati l’un su l’altro, rasi al suolo, per far spazio ad una strada ampia e luminosa, che ricalcasse in parte i boulevard francesi, appunto il Corso Umberto I.
La famosa Basilica ha radici che affondano in un passato molto più remoto è proprio quì che nacque il CULTO DELLE ANIME DEL PURGATORIO nell’ ipogeo sottostante la Basilica che VISITEREMO.
Pare infatti che la chiesa di San Pietro ad Aram sorga nel luogo dove San Pietro celebrò la prima messa, e in tal momento battezzò due santi (Santa Candida, San Aspreno) altrettanto famosi le cui gesta si confondono tra miti e leggende.
Via San Candida, 4, Napoli, NA (Google Map)
2 ore
Massimo 30 persone
Italiano. Inglese e spagnolo su prenotazione.
Il nostro team ti contatterà entro 24 ore per tutte le informazioni inerenti alla tua richiesta di prenotazione.
È possibile effettuare visite personalizzate in qualsiasi giorno previa richiesta di disponibilità.
E’ possibile effettuare visite guidate con guida turistica in lingua italiana, inglese e spagnolo.
Nelle vicinanze delle location che visiteremo ci sono spesso locali dove poter pranzare, il pranzo è escluso dal biglietto del tour.