Un patrimonio archeologico ineguagliabile: il sito di villeggiatura per antonomasia dei Romani.
Percorso di visita tra i resti imponenti che costituiscono l’area archeologica, impianti termali e idraulici, le Cento Camerelle, la Piscina Mirabilis, la tomba di Agrippina e da non perdere assolutamente le terme di Venere, le terme di Sosandra che si sviluppano su terrazze scenografiche con un portico inferiore, un teatro ninfeo, ambienti residenziali, con passeggiate e giardini porticati, da immaginare adorni di mosaici, statue, pitture; il complesso termale di Mercurio prende il nome dalla grande sala con volta a cupola,; il tempio di Diana così chiamato per una serie di rilievi marmorei con figure di animali.
Percorso di visita tra i resti imponenti che costituiscono l’area archeologica, impianti termali e idraulici, le Cento Camerelle, la Piscina Mirabilis, la tomba di Agrippina e da non perdere assolutamente le terme di Venere, le terme di Sosandra che si sviluppano su terrazze scenografiche con un portico inferiore, un teatro ninfeo, ambienti residenziali, con passeggiate e giardini porticati, da immaginare adorni di mosaici, statue, pitture; il complesso termale di Mercurio prende il nome dalla grande sala con volta a cupola,; il tempio di Diana così chiamato per una serie di rilievi marmorei con figure di animali.