Visita al laboratorio che si trova sopra il negozio originale di E. Marinella in via Riviera Chiaia, gestito da generazioni di artigiani italiani, che produce circa 150 cravatte al giorno. Questo spazio sacro è affettuosamente conosciuto come “Il labatorio”. Una volta ricevuti i tessuti, vengono accuratamente riposti nella nostra volta a temperatura controllata, che ospita migliaia di tessuti diversi, dalla seta al jacquard al cashmere, destinati a diventare bellissimi prodotti finiti di stile per la nostra clientela.
La lavorazione delle cravatte
La realizzazione di una cravatta di lusso da E.Marinella inizia con la seta accuratamente disposta su un grande tavolo ad un angolo di 45 gradi. Questo è conosciuto come “cutting-on-the-bias”, che permette alla seta di drappeggiare bene, impedisce alla cravatta di attorcigliarsi e crea una certa flessibilità per mantenere la sua forma. La nostra classica cravatta a tre pieghe contiene cinque sezioni in totale, che vengono tagliate a mano. Le prime tre sezioni sono note come “lama”, “collo” e “coda”, che sono accuratamente cucite insieme come il guscio della cravatta. Successivamente, vengono stirate in un unico pezzo, ispezionate e spostate in avanti per cucire la “mancia”.