0
Items : 0
Subtotal : 0,00
View CartCheck Out

Vigna San Martino

Inviaci una richiesta
Inviaci una richiesta
Nome e Cognome*
Indirizzo Email*
Cellulare*
Data*
Note/Esigenze
Quante persone?*
* I agree with Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

49
Descrizione dell'attività
  • 1 giorno
  • 2>10 persone
  • Cantine e Vigneti

La vigna San Martino diventa monumento.
L’antica Vigna San Martino, verde collina nel cuore della città, ai piedi della maestosa Certosa trecentesca, è diventata Monumento Nazionale. Lo stabilisce il decreto n. 851 del Ministero per i Beni Culturali, emesso su proposta della Soprintendenza ai Beni architettonici e paesaggistici di Napoli e provincia. Un territorio agricolo urbano (7 ettari) viene dichiarato “Bene di interesse storico artistico” ed entra a far parte del patrimonio culturale italiano come una statua, un castello, una reggia. Esemplare ed eccezionale è il fatto che il decreto non sia stato imposto per tutelare un bene in pericolo come solitamente accade con conseguenti proteste e ricorsi legali, ma sia stato chiesto dal proprietario Giuseppe Morra (Direttore del Museo Hermann Nitsch).

L’antica Vigna dei Monaci di San Martino appare in tutte le immagini di Napoli da almeno sei secoli, grandioso frammento di verde miracolosamente sopravvissuto al saccheggio edilizio, visibile da qualunque parte si guardi la città, dominato dall’edificio monastico del quale era dipendenza e dalla cinquecentesca fortezza Castel Sant’Elmo, entrambi Musei famosi nel mondo. La Vigna era stata vincolata soltanto come “Bene di interesse paesaggistico” nel 1967, quando rischiò di essere lottizzata ed edificata, come purtroppo consentiva il Piano Regolatore del 1939.

Giuseppe Morra la acquistò nel 1988. La ripulitura dalla coltre di vegetazione selvatica ha rivelato sentieri, terrazzamenti, piccoli edifici agricoli, costruiti dai monaci nel corso di sei secoli. Oggi si può percorrere l’intera zona usando la mappa disegnata nel 1775 dal Duca di Noja. Nel 1999 Giuseppe Morra, insieme all’Associazione Amici della Vigna San Martino nata con fini di tutela e valorizzazione, chiese alla Soprintendenza il più severo e definitivo vincolo.

Location

Via Francesco Caracciolo, 80122 Napoli NA (Google Map)

Durata

1/3 ore

Gruppi

Massimo 10 persone

Foto
Faq

Quando riceverò la conferma della prenotazione ?

Il nostro team ti contatterà entro 24 ore per tutte le informazioni inerenti alla tua richiesta di prenotazione.

Possono essere svolte anche attività personalizzate?

È possibile effettuare attività personalizzate previa richiesta di disponibilità.

Chinese (Simplified)DutchEnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish